Termini e condizioni generali di vendita e di consegna

Articolo 1    Applicabilità

1.1    Questi termini e condizioni sono applicati da Duynie Feed Italia s.r.l., numero di registrazione 12255210960, di seguito indicata come “Duynie”.
1.2    Questi termini e condizioni si applicano a tutte le offerte di Duynie, così come a tutti i contratti e/o gli atti legali tra Duynie e il (possibile) cliente, di seguito indicato come il “Cliente”, in relazione alla vendita di merci, servizi e/o mano d’opera. Con il presente documento, l’applicabilità di altri termini e condizioni generali (di acquisto) è esplicitamente esclusa. 
1.3    Si può derogare a questi termini e condizioni solo mediante un accordo scritto.
1.4    Nel caso di conflitto fra questi termini e condizioni ed eventuali accordi scritti, gli accordi scritti prevarranno su questi termini e condizioni.

Articolo 2    Offerte, contratto

2.1    I prezzi sono indicati IVA esclusa.
2.2    Se Duynie riceve un ordine dal Cliente, il contratto d’acquisto verrà stipulato solo dopo che Duynie (i) avrà confermato l’ordine in forma scritta o (ii) avrà eseguito l’ordine.
2.3    I valori nei materiali informativi forniti da Duynie, inclusi i prodotti indicati nel sito web, le composizioni dei prodotti e i contenuti di sostanza secca sono indicativi e sono basati su analisi di fabbrica. I valori dichiarati sono valori medi in questi prodotti. Questi prodotti sono prodotti naturali, pertanto sono possibili variazioni nella loro composizione (valori). Conseguentemente, tali valori non possono dare origine ad alcun diritto. Inoltre, qualsiasi variazione al di sopra o al di sotto dei suddetti valori in questi prodotti non costituirà, nella misura consentita dalla legge, motivo di violazione contrattuale o di azione illecita.
2.4    Duynie si riserva il diritto di richiedere una cauzione al Cliente prima e/o durante l’esecuzione di un contratto.

Articolo 3    Prezzi e tariffe

3.1    Se non diversamente concordato in forma esplicita, i prezzi delle merci sono intesi alla consegna conformemente alla clausola DDP (reso sdoganato nel luogo di consegna convenuto) Incoterms® 2020, al prezzo e al sovrapprezzo per la distanza percorsa fino all’indirizzo di consegna come indicato nell’offerta o, se il prezzo non è indicato nell’offerta, nel listino prezzi valido alla data di consegna della merce; tali prezzi non includono l’IVA.
3.2    L’introduzione e/o l’aumento di dazi d’importazione, imposte, imposta sul fatturato e/o altre tasse sulla (consegna della) merce o sull’energia, sul trasporto, sulle materie prime e/o sulle materie ausiliarie in relazione alla fornitura o qualsiasi altro aumento nei costi (di energia, trasporto, materie prime e/o materie ausiliarie) e/o nei costi e spese interni/e di produzione, che sorgano dopo la stipulazione del contratto potranno essere riversati/e da Duynie sul Cliente e il Cliente rimborserà immediatamente a Duynie tali costi e/o spese supplementari/e.
3.3    Duynie determina i prezzi sulla base delle unità di peso o considerando il contenuto di sostanza secca; i prezzi sono sempre IVA esclusa. Se non diversamente stabilito in forma esplicita, i prezzi indicati da Duynie sono in euro.
3.4    Se il prezzo è stato parzialmente determinato sulla base del contenuto di sostanza secca e il cliente contesta il contenuto di sostanza secca del prodotto consegnato, tale contestazione deve essere sollevata in forma scritta (tramite lettera o e-mail) entro 3 giorni lavorativi dalla ricezione della dichiarazione di contenuto di sostanza secca. Alla ricezione della nota di contestazione del Cliente, Duynie misurerà nuovamente il contenuto di sostanza secca nel campione di controllo. In caso di differenza superiore al 1,0% nel contenuto di sostanza secca, Duynie rettificherà la fattura.
3.5    Nel caso in cui il prezzo sia calcolato per unità di peso e nient’altro sia stato concordato, la pesatura verrà effettuata su una pesa a ponte calibrata scelta da Duynie. Le discrepanze di peso inferiori al 2% non danno origine a rettifiche. Duynie avrà soddisfatto interamente i suoi obblighi se la differenza tra la quantità contrattualmente concordata e la quantità effettivamente consegnata non è superiore al 10%. Nell’eventualità che la differenza sia superiore al 10%, la differenza fino alla percentuale corrispondente (inclusa) verrà regolata in base al prezzo per unità concordato, mentre la differenza al di sopra di tali percentuali verrà regolata in base al prezzo giornaliero per unità di peso vigente a quella data.
3.6    Una lettera di vettura, bolla di consegna o documento simile emesso in occasione della consegna sarà considerato corretto riguardo alla quantità di prodotto consegnato indicata, a meno che il Cliente non obbietti immediatamente, al momento della consegna del prodotto, e non abbia annotato tale contestazione sul suddetto documento.
3.7    Un preventivo composto non obbliga Duynie ad eseguire una porzione del contratto o a consegnare una porzione dei prodotti indicati nel preventivo o nell’offerta a un prezzo o una tariffa calcolato/a proporzionalmente rispetto al prezzo o tariffa indicato/a.

Articolo 4    Trasferimento del rischio

4.1    La merce è considerata consegnata non appena viene messa a disposizione del Cliente nel luogo indicato nel contratto. 

Articolo 5    Consegna

5.1    Se Duynie, per motivi ascrivibili al Cliente, non è in grado di scaricare la merce messa a disposizione (puntualmente), Duynie è legittimata ad addebitare al Cliente i costi aggiuntivi per trasporto e stoccaggio, senza necessità di messa in mora.
5.2    La determinazione di Duynie riguardo alla quantità di merce consegnata al Cliente in una consegna specifica è vincolante, salvo prova contraria. 
5.3    Tutti i termini di consegna (concordati) sono soltanto approssimativi. Nessun periodo di tempo comunicato da Duynie può essere considerato come una scadenza tassativa.
5.4    Al momento dell’ordine, il Cliente deve indicare il numero e/o la denominazione del silo nel quale effettuare lo scarico e deve assicurare che il silo in questione sia chiaramente riconoscibile. Il Cliente garantisce che tale silo ha sufficiente capacità di stoccaggio disponibile per la quantità ordinata.
5.5    Il Cliente deve assicurare e garantire a Duynie che i silos e le altre ubicazioni di stoccaggio in cui Duynie (o la/le terza/e parte/i da essa incaricata/e) deve scaricare la merce siano accessibili senza impedimenti e senza rischi e che vi sia sufficiente capacità di stoccaggio per la merce. Duynie (o la/le terza/e parte/i da essa incaricata/e) non è in nessun caso responsabile per qualsiasi danno che possa verificarsi durante l’esecuzione delle istruzioni fornite dal Cliente nel contesto dello scaricamento.
5.6    Il Cliente rinuncerà alla dichiarazione dei dettagli e alle informazioni di cui al Regolamento CE n. 767/2009 articolo 15, sottosezioni c) e g), e articolo 16, paragrafo 1, sottosezione b). Questi dettagli, pertanto, non devono essere indicati nel documento accompagnatorio amministrativo. Con l’accettazione dei presenti termini e condizioni, la rinuncia al Regolamento CE n. 767/2009, articolo 15, sottosezioni c) e g) e articolo 16, paragrafo 1, sottosezione b) sarà considerata comprensiva di ciascuna transazione, sia singola sia costituita da più consegne.

Articolo 6    Forza maggiore

6.1    Le cause di forza maggiore sollevano Duynie dal suo obbligo di consegnare entro un determinato periodo o in una data specificata e le danno il diritto di sospendere, o di rescindere interamente o parzialmente, il corrispondente contratto per mezzo di una notifica scritta al Cliente, senza che il Cliente stesso abbia diritto a compensazioni.
6.2    Forza maggiore indica qualsiasi circostanza o evento non attribuibile a Duynie, in conseguenza della/del quale Duynie non può ragionevolmente essere ritenuta in grado di adempiere ai propri obblighi; forza maggiore include – nella misura in cui non siano già inclusi – il raccolto insufficiente, la perdita del raccolto, le interruzioni di funzionamento, gli scioperi o le interruzioni di attività per qualsiasi causa, le avarie dei veicoli, i problemi di trasporto di qualsiasi natura che impediscano, ostruiscano o ritardino il trasporto verso Duynie e/o da Duynie al Cliente, il ritardo di consegna da parte di uno o più fornitori, i crimini informatici come, a titolo non esaustivo, gli attacchi cibernetici, i malware, il phishing e il DDos, i malfunzionamenti  o i guasti nell’alimentazione di energia, nella rete internet o in altre strutture di (tele)comunicazione o sistemi elettronici, la guerra civile o lo stato di guerra, l’epidemia, la pandemia, le ordinanze delle autorità sanitarie relative a epidemie e pandemie e, in generale, condizioni che pregiudichino la regolare attività produttiva e/o operativa di Duynie o la consegna al Cliente.
6.3    Il raccolto insufficiente o la perdita del raccolto significano la perdita parziale o totale del raccolto delle materie prime e/o dei materiali di consumo di cui Duynie necessita, con la conseguenza che Duynie non è in grado di ottenere le necessarie materie prime e/o materiali di consumo o non è in grado di ottenerle/i in tempo utile oppure è in grado di ottenerle/i solo a condizioni più onerose.
6.4    La consegna mancata, posticipata o ritardata da parte di un fornitore, come indicato nel suddetto articolo 6.2, riguarda le materie prime e/o i materiali di consumo richieste/i da Duynie, con la conseguenza che Duynie non può avere accesso alle necessarie materie prime o materiali di consumo, o non può avervi accesso in tempo utile o può avervi accesso solo a condizioni più svantaggiose per Duynie.
6.5    Nell’eventualità che la causa di forza maggiore si presenti quando il contratto è già stato parzialmente eseguito e se le rimanenti prestazioni verranno ritardate di più di tre mesi come conseguenza della causa di forza maggiore, il Cliente tratterrà e pagherà la merce già consegnata.
6.6    Nell’eventualità che, per causa di forza maggiore, la consegna venga ritardata per più di tre mesi, sia il Cliente sia Duynie hanno il diritto di rescindere il contratto per la parte non ancora consegnata.

Articolo 7    Riservato dominio

7.1    Tutta la merce consegnata al Cliente da Duynie rimarrà di proprietà di Duynie finché il Cliente non avrà adempiuto a tutti i suoi obblighi verso Duynie relativamente a tutte le consegne di natura simile attuali, precedenti e future relative ad attività eseguite o ancora da eseguire da parte di Duynie. Fino a quel momento, il Cliente sarà ritenuto depositario della merce per conto di Duynie.
7.2    Fintanto che il Cliente non avrà interamente adempiuto ai suoi obblighi verso Duynie, il Cliente stesso sarà legittimato a elaborare o a cedere tale merce solo nella misura in cui ciò sia parte della sua normale attività aziendale.
7.3    Il Cliente è tenuto a informare Duynie immediatamente se terze parti accampano, o intendono accampare, diritti sulla merce soggetta al riservato dominio da parte di Duynie. 
7.4    Ai sensi dell’articolo 7.1, Duynie avrà sempre il diritto di ritirare tale merce senza dover dare preavviso. A semplice richiesta di Duynie, il Cliente coopererà pienamente a tale proposito, garantendo anche l’accesso all’area in cui la merce è stoccata e la rimozione della merce stessa. 

Articolo 8    Accettazione e reclami

8.1    Il Cliente è obbligato a ispezionare sufficientemente la merce consegnata, o a farla ispezionare al momento della consegna, e in ogni caso prima di trattarla o elaborarla, per accertarsi che sia conforme al contratto (inclusa la qualità e la tipologia).
8.2    I reclami relativi alla quantità della merce consegnata e ad altri difetti visibili al momento della consegna devono essere segnalati immediatamente a Duynie annotandoli sui documenti accompagnatori e comunicandoli tramite e-mail, inclusa la descrizione più dettagliata possibile della natura e dell’entità dei presunti difetti. Le differenze minime rispetto alle proprietà e/o quantità concordate non saranno considerate difetti. 
8.3    I reclami relativi ai difetti non visibili immediatamente al momento della consegna devono essere presentati a Duynie in forma scritta, al più tardi entro due giorni lavorativi dalla loro scoperta, con la descrizione più dettagliata possibile della natura e dell’ambito dei presunti difetti, ma in ogni caso entro un mese dalla consegna della merce interessata e prima del momento in cui il Cliente utilizzerà la merce nel relativo processo di produzione, la elaborerà, la reimballerà o la venderà.
8.4    Se non è stato presentato in tempo utile alcun reclamo per difetti della merce, conformemente agli articoli 8.2 e 8.3, o se il Cliente usa nel suo processo produttivo la merce consegnata, la elabora, la reimballa o la vende, la merce stessa sarà considerata come accettata e il Cliente avrà riconosciuto a Duynie il pieno adempimento riguardo a tale merce. Qualunque richiesta di risarcimento da parte del Cliente relativamente a qualsiasi difetto sarà pertanto priva di validità e nessun reclamo a tale proposito verrà preso in considerazione.
8.5    I reclami non verranno presi in considerazione e qualsiasi richiesta di risarcimento da parte del Cliente sarà priva di validità se, dopo la consegna, la natura e/o la composizione della merce sono state modificate, se la merce è danneggiata in tutto o in parte, se è stata reimballata, se il periodo di conservabilità è interamente trascorso, se la merce non è stata stoccata nel modo prescritto o se è stata utilizzata per uno scopo diverso da quello a cui era destinata.
8.6    I costi associati a qualsiasi campionamento e analisi di campioni saranno a carico della parte che risulterà soccombente sulla base dell’esito di tali analisi.
8.7    Nel caso di un reclamo presentato entro i termini, conformemente agli articoli 8.2 e 8.3, il Cliente è obbligato a seguire le istruzioni di Duynie riguardanti il mantenimento della merce in stato di disponibilità o la sua restituzione. 

Articolo 9    Responsabilità

9.1    La responsabilità di Duynie è limitata ai danni diretti e non sarà superiore all’importo della fattura (IVA esclusa) per la merce consegnata alla quale è riferita la responsabilità. 
9.2    In nessun caso Duynie sarà responsabile per qualsiasi danno indiretto, incluso qualsiasi danno che non sia il risultato diretto di inadempienza, perdita di buona fede, perdita causata da interruzione dell’attività, perdita di profitti e perdita di vendite, perdita di risparmi, costi relativi alla rimozione dal mercato e/o al ritiro (incluso il richiamo) di merce consegnata da Duynie e/o merce elaborata che includa merce consegnata da Duynie, compensazioni (incluse ammende e penali) pagabili a terze parti e perdite dovute a ritardi.
9.3    Fatto salvo quanto sopra, la responsabilità di Duynie è in ogni caso limitata a una responsabilità totale di € 200.000,00 (duecentomila/00 euro) per ciascun contratto o – se tale importo è inferiore – all’importo pagato ai sensi dell’assicurazione per responsabilità civile di Duynie, più qualsiasi franchigia eventualmente dovuta, purché il valore della franchigia non superi l’importo fatturato (IVA esclusa) della merce consegnata alla quale è riferita la responsabilità.
9.4    Le limitazioni di responsabilità specificate in questo articolo non si applicheranno se e nella misura in cui il danno sia il risultato di dolo o colpa grave da parte di Duynie o degli organi gestionali di Duynie.
9.5    Se il Cliente rimuove o altera l’imballaggio di una merce destinata ai consumatori e consegnata da Duynie, se omette di trattare la merce in modo conforme alle istruzioni o la tratta in modo comunque inaccurato, o se la vende e/o la fornisce direttamente a consumatori non previsti per questo scopo, Duynie non sarà responsabile per qualsiasi danno conseguente. 
9.6    Tutte le raccomandazioni fornite da Duynie e dai suoi dipendenti riguardo all’uso della merce, alle razioni da fornire e ai programmi di alimentazione sono sempre dati al meglio delle proprie conoscenze e capacità. Tali raccomandazioni non creano mai alcun obbligo e Duynie non può in nessun modo essere ritenuta responsabile delle conseguenze derivanti dal loro rispetto o mancato rispetto.
9.7    Nella misura in cui la relazione tra Duynie e il Cliente potrebbe essere considerata come un contratto ad esecuzione continuata, il Cliente rinuncia espressamente a qualsiasi diritto a compensazioni (come ad es. per investimenti non effettuati e avviamento non maturato) nel caso in cui questa relazione termini per un qualsiasi motivo.
9.8    Il Cliente indennizzerà Duynie rispetto a qualsiasi richiesta di risarcimento di terze parti per compensazioni di danni dei quali Duynie non sia, o non sarebbe, responsabile ai sensi delle disposizioni del precedente paragrafo di questo articolo.

Articolo 10    Resi

10.1    I resi sono consentiti solo se Duynie ha previamente acconsentito in forma scritta o se tali resi vengono eseguiti da Duynie o per conto di Duynie.
10.2    I resi sono a spese e rischio del Cliente.

Articolo 11    Imballaggi

11.1    Tutti gli imballaggi riutilizzabili, inclusi tra l’altro i fusti, i container e i pallet, rimangono di proprietà di Duynie. Sono dati al Cliente a titolo di prestito d’uso gratuito e il Cliente stesso deve restituirli immediatamente a Duynie a spese e rischio del Cliente. Se non diversamente concordato in forma scritta, Duynie accetterà tali imballaggi in restituzione solo se non danneggiati. Il Cliente non è autorizzato a vendere o a disporre di tali imballaggi in qualsiasi modo. 
11.2    A meno che il Cliente non possa dimostrare il contrario al momento della ricezione, si presume che il Cliente abbia ricevuto in buone condizioni gli imballaggi riutilizzabili. Duynie addebiterà al Cliente i costi di riparazione per qualsiasi imballaggio riutilizzabile danneggiato. La perdita di un imballaggio riutilizzabile sarà addebitata al Cliente secondo il costo aggiuntivo indicato nell’offerta. L’imballaggio riutilizzabile è considerato perso se il Cliente non lo restituisce entro tre mesi dalla ricezione.
11.3    L’imballaggio monouso costituisce parte della merce consegnata e non verrà recuperato da Duynie.

Articolo 12    Pagamento

12.1    Il pagamento deve essere effettuato entro i termini specificati nell’offerta di Duynie e secondo la modalità indicata in fattura. Se nell’offerta non è specificato alcun termine di pagamento, il pagamento deve essere effettuato entro 30 giorni dall’ultimo giorno del mese nel quale è stata ricevuta la fattura. Duynie si riserva il diritto di addebitare una penalità dell’1% al mese per ogni mese, o frazione di mese, durante il quale una fattura rimane impagata dopo la scadenza del termine di pagamento applicabile, senza necessità di messa in mora. Questa penale avrà inizio dal primo giorno di calendario dopo il termine di pagamento applicabile. Senza pregiudizio per tutti gli altri suoi diritti, in caso di pagamento ritardato Duynie può interrompere la consegna di merce e detrarre l’importo non pagato da qualsiasi importo dovuto da Duynie, o da una sua società affiliata, al Cliente. Inoltre, Duynie avrà diritto a una compensazione per tutti i danni sofferti, incluse le parcelle di avvocati.
12.2    Il pagamento deve sempre essere effettuato nella valuta indicata nell’offerta di Duynie. Qualora nell’offerta non sia indicata la valuta, il pagamento deve essere effettuato in euro.

12.3    Duynie ha il diritto di pretendere il pagamento anticipato qualora lo consideri opportuno, oltre che di sospendere ulteriori consegne fintanto che il pagamento di consegne precedenti rimanga pendente. Il Cliente è obbligato in qualsiasi momento a depositare su semplice richiesta la cauzione ritenuta necessaria da Duynie per i pagamenti dovuti. Per le consegne in parti o in lotti, i termini e le condizioni di pagamento si applicano a ciascuna consegna parziale o a ciascun lotto.
12.4    Duynie è legittimata a detrarre i debiti o le somme esigibili dovuti/e al Cliente dai debiti o dalle somme esigibili dovuti/e dal Cliente a Duynie o ad altre società facenti parte del gruppo Coöperatie Koninklijke Cosun U.A. 
12.5    Tutti i costi sia giudiziali che stragiudiziali, inclusi i costi di riscossione, sostenuti da Duynie al fine di recuperare gli importi dovuti dal Clienti verranno posti a carico del Cliente. I costi stragiudiziali sono fissati a un minimo del 15% dell’importo principale dovuto, con un minimo di € 750,00.
12.6    Il Cliente non ha il diritto di sospendere i suoi obblighi di pagamento o di adempiere ai suoi obblighi di pagamento avvalendosi della compensazione.

Articolo 13    Risoluzione

13.1    Se il Cliente ha in qualsiasi modo omesso di adempiere a un qualsiasi obbligo (per qualunque motivo) verso Duynie o verso una società del gruppo Coöperatie Koninklijke Cosun U.A., se il Cliente cessa l’attività, se il Cliente richiede una sospensione di pagamento, se è stata presentata una richiesta di sospensione di pagamento contro il Cliente, se il Cliente è in stato di sospensione di pagamento, se il Cliente ha presentato istanza di fallimento, se è stata presentata un’istanza di fallimento contro il Cliente, se il Cliente è in stato di fallimento, se il Cliente offre un accordo ai suoi creditori o in altre circostanze comparabili, Duynie, senza pregiudizio per il suo diritto di richiedere risarcimento per inadempimento e/o per danni, avrà il diritto di risolvere interamente o parzialmente il contratto con il Cliente e/o di richiedere una compensazione senza intervento legale e senza alcuna compensazione dovuta al Cliente e, in caso di risoluzione parziale, la consegna al Cliente potrà essere sospesa.
13.2    Nell’eventualità che il contratto sia risolto per uno o più dei motivi specificati nel paragrafo precedente, qualsiasi richiesta di risarcimento da parte di Duynie nei confronti del Cliente diverrà immediatamente dovuta ed esigibile, qualora non sia stata ancora pagata. 

Articolo 14    Misure di richiamo

14.1    Se vi sono indicazioni che la merce consegnata da Duynie al Cliente non è sicura o comunque non è conforme agli standard di legge applicabili e Duynie decide di adottare misure correttive, incluso il ritiro di tale merce dal mercato e/o il suo richiamo, il Cliente fornirà tutta la ragionevole collaborazione a questo riguardo.
14.2    Il Cliente non adotterà misure correttive senza il previo consenso di Duynie relativamente alla merce consegnata da Duynie o a merci elaborate che includano la merce consegnata da Duynie se, a parere del Cliente, la ragione per tali misure correttive riguarda difetti della merce consegnata da Duynie. Duynie potrà negare questo permesso solo sulla base di motivi ragionevoli.
14.3    Il Cliente informerà Duynie immediatamente nel caso in cui venga a conoscenza del fatto che la merce (probabilmente) non è sicura o è difforme dagli standard di legge. 
14.4    Il Cliente è tenuto a conservare adeguate registrazioni al fine di poter rintracciare immediatamente i soggetti a cui ha rivenduto la merce, per il caso di un eventuale problema di sicurezza del prodotto.

Articolo 15    Riservatezza

15.1    Ciascuna delle parti tratterà come riservate tutte le informazioni ricevute dall’altra parte e indicate come riservate, oppure la cui natura riservata sia ragionevolmente evidente (di seguito indicate come “Informazioni riservate”). Le Informazioni riservate includono in ogni caso l’esistenza, la natura e il contenuto del contratto nonché altre informazioni commerciali di Duynie.
15.2    L’articolo 15.1 non si applica alle informazioni riservate che a) sono già di pubblico dominio, b) sono state sviluppate indipendentemente da una delle parti senza l’utilizzo di informazioni riservate dell’altra parte, c) sono state ricevute da una terza parte non sottoposta all’obbligo di mantenere riservate tali informazioni, d) erano già in possesso della parte ricevente senza un obbligo di riservatezza. Inoltre, l’articolo 15.1 non si applica se la parte ricevente è obbligata dalle autorità competenti a rivelare tali informazioni, nel qual caso la parte ricevente – se e per quanto legalmente consentito – notificherà immediatamente in proposito la parte che aveva fornito le informazioni.
15.3    Le informazioni riservate possono essere utilizzate solo nel contesto del contratto e possono essere copiate o riprodotte solo nella misura in cui ciò sia necessario affinché la parte ricevente possa adempiere ai suoi obblighi stabiliti nel contratto.
15.4    Ciascuna parte tratterà le informazioni riservate dell’altra parte nello stesso modo in cui tratta le proprie informazioni riservate e altri dati simili; ciascuna parte è tenuta ad adottare in ogni momento le necessarie precauzioni per proteggere la riservatezza di tali informazioni riservate.
15.5    Gli obblighi esposti in questo articolo rimarranno in vigore per cinque anni dopo la cessazione del contratto.

Articolo 16    Diritti di proprietà intellettuale

16.1    Tutti i diritti di proprietà intellettuale di cui sia titolare Duynie o i suoi fornitori rimarranno sempre di proprietà di Duynie o dei suoi fornitori, a seconda dei casi. Il Cliente non acquisirà in nessun modo nessun diritto di proprietà intellettuale in relazione a diritti di proprietà intellettuale spettanti a Duynie (la cui titolarità spetti a Duynie) o in relazione a qualsiasi informazione ricevuta da Duynie in qualsiasi forma.
16.2    Tutti i documenti forniti da Duynie, come resoconti, consulenze, contratti, modelli, schizzi, disegni, ecc. sono destinati esclusivamente all’uso da parte del Cliente e per il progetto per il quale sono stati redatti. Tali documenti non possono essere riprodotti, pubblicati, modificati o rielaborati né possono essere comunicati a terze parti senza il previo permesso di Duynie, a meno che la natura del documento presupponga diversamente.
16.3    I modelli, gli schizzi, i disegni, i campioni, ecc. creati da Duynie nel contesto del contratto rimarranno di proprietà di Duynie, indipendentemente dal fatto che siano stati messi a disposizione del Cliente o di terze parti, a meno che il contratto non stabilisca espressamente condizioni diverse.
16.4    Al Cliente non è consentito modificare, in tutto o in parte, la merce consegnata né assegnare ad essa un diverso nome commerciale e/o imballaggio, o comunque rimuovere o modificare qualsiasi indicazione di diritti d'autore, di marchi commerciali, di nomi commerciali o di altri diritti di proprietà intellettuale o industriale di Duynie.
16.5    Al Cliente non è consentito usare qualsiasi denominazione, nome commerciale, marchio commerciale, logo o altro riferimento a Duynie in qualsiasi comunicato stampa esterno, qualsiasi genere di materiale pubblicitario o altro materiale senza il previo permesso scritto di Duynie.
16.6    Il Cliente solleva Duynie da qualsiasi richiesta di risarcimento di terze parti in relazione all’uso dei modelli, materiali, campioni, marchi e simili forniti a Duynie dal Cliente, o per conto del Cliente, per l’esecuzione del contratto. La garanzia include anche i costi totali sostenuti da Duynie per difendersi da tali richieste. 

Articolo 17    Protezione della riservatezza dei dati

17.1    Duynie tratta i dati personali conformemente al General Data Protection Regulation (Regolamento generale sulla protezione dei dati) applicabile, sia all’interno sia all’esterno dell’UE.
17.2    Se Duynie tratta dati personali per il Cliente, o per conto di esso, nell’ambito dell’esecuzione delle sue prestazioni stabilite dal contratto, Duynie può essere qualificata come responsabile del trattamento dei dati e le disposizioni di questo articolo 17 assumeranno anche la funzione di accordo sul trattamento dei dati come stabilito nel General Data Protection Regulation (Regolamento generale sulla protezione dei dati). I dati personali ricevuti saranno trattati da Duynie esclusivamente a seguito di istruzioni documentate del Cliente e Duynie non userà in nessun modo (né farà usare) tali dati personali se non per quanto necessario ai fini dell’esecuzione delle proprie prestazioni stabilite dal contratto.
17.3    Duynie implementerà appropriate misure di sicurezza tecniche e organizzative per garantire la riservatezza e la protezione contro la perdita o il trattamento illegittimo. Al Cliente è consentito, a proprie spese, esaminare e valutare periodicamente il rispetto di questi obblighi da parte di Duynie. A scelta del Cliente, Duynie cancellerà o restituirà tutti i dati personali al termine dell’erogazione dei servizi relativi all’elaborazione, a meno che la conservazione non sia richiesta dalla legge o non sia necessaria per la protezione degli interessi legittimi di Duynie.
17.4    Su semplice richiesta, Duynie assisterà il Cliente e gli fornirà tutte le informazioni disponibili per consentire al Cliente di adempiere ai suoi obblighi di legge e di dimostrare ciò. Il Cliente riconosce e accetta che Duynie, nel corso delle prestazioni da essa erogate ai sensi del contratto, potrà avvalersi di altri responsabili o sub-responsabili del trattamento. Duynie imporrà a tali ulteriori responsabili del trattamento gli stessi obblighi stabiliti in questo articolo relativamente alla protezione dei dati. 

17.5    Nella misura consentita dalla legge, Duynie esclude con il presente documento qualsiasi responsabilità derivante dal, o relativa al, trattamento di dati personali ai sensi del contratto, incluse le azioni e omissioni di terze parti incaricate da Duynie in tale contesto. La limitazione di responsabilità come definita più sopra non si applica nella misura in cui il danno sia il risultato di dolo o colpa grave da parte di Duynie o degli organi direttivi di Duynie. Il Cliente risarcirà a Duynie tutti i costi sostenuti e i danni sofferti da Duynie in conseguenza di: (i) inosservanza da parte del Cliente della legislazione applicabile in tema di protezione dei dati (od osservanza non puntuale, scorretta o incompleta) e/o (ii) una richiesta di risarcimento da parte di un soggetto terzo (anche da parte di un soggetto dei dati) motivata dal fatto che il trattamento di dati personali da parte di Duynie in conformità a questo contratto viola i diritti del soggetto terzo interessato o è comunque illegale.

Articolo 18    Controversie e legge applicabile 

18.1    Il Tribunale di Milano (Italia) ha la giurisdizione esclusiva in prima istanza per esaminare qualsiasi controversia tra il Cliente e Duynie. 
18.2    In deroga all’articolo 18.1, le parti possono concordare di sottoporre la controversia a un arbitrato. In tal caso, il luogo dell’arbitrato sarà Milano (Italia) e la controversia sarà sottoposta per il giudizio alla Camera arbitrale di Milano, conformemente alle norme di tale istituto.
18.3    Le relazioni legali tra Duynie e il Cliente (incluse, tra l’altro, quelle conseguenti a un’offerta e/o a un contratto) sono disciplinate esclusivamente dalla legge italiana. L’applicazione delle Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti per la vendita internazionale di merci è espressamente esclusa.

Articolo 19    Disposizioni finali

19.1    Ciascuna delle parti è una parte contraente indipendente e nessuna delle parti è autorizzata a rappresentare o vincolare l’altra parte. Nulla nel contratto istituisce o avrà istituito tra le parti una joint venture, un rapporto tra partner commerciali o una relazione di agenzia.
19.2    Il Cliente non è legittimato a trasferire o caricare su terze parti qualsiasi richiesta di risarcimento contro Duynie. Questa proibizione ha implicazioni riguardanti i diritti di proprietà. Il Cliente non è legittimato a trasferire a terze parti i suoi diritti e obblighi nascenti dal contratto. 
19.3    Nel caso in cui una o più disposizioni di questi termini generali risultino non vincolanti, in tutto o in parte, le altre disposizioni di questi termini e condizioni rimarranno in vigore. Duynie si riserva il diritto di sostituire le disposizioni non vincolanti con disposizioni vincolanti che differiscano il meno possibile dalle disposizioni sostituite, tenendo conto dell’obiettivo, dello scopo e dell’intento di questi termini e condizioni generali.


Versione 01-10-2024